Il Maestro

Il M° Edoardo Borghese inizia le discipline del Budō nel 1959 praticando Judō nella allora FILPJ. In questa disciplina vince diverse gare ed è istruttore ed arbitro.

Nel 1986 l’incontro con lo Iaidō e l’inizio della pratica nella FIK. A Milano pratica la Hoki Ryu con Kumai Sensei e con il M° Toyufuku Tomonori eseguendo gli allora Seitei-iai.

In occasione della visita in Italia di Sugino Sensei e Hakateyama Giro, pratica la Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu.

Nel settembre 1991 l’incontro con il M° Miyazaki Kentaro, allora 6° Dan, invitato per cercare di avviare un più serio e corretto Iaidō in Italia.
Sempre nel 1991 è in FeNIKe (poi CIK) con lo Yama Bushi Shudan di Erba.
Ancora nel 1991, quale “member of board” nella struttura Sammarinese “San Marino Giappone”, retta da membri del Consiglio Grande (esiste la gemella “Giappone San Marino” voluta dall’Imperatore), è chiamato a curare i settori Kendō e Ikebana.
Inizia così un periodo di frequentissime missioni in Giappone e di numerosissimi stage (di Kyudō, Kendō, Iaidō, Ikebana) organizzati a San Marino, in Friuli e in Sicilia e ovviamente anche a Saitama e Tokyo.

Avendo iniziato a studiare Kyudō, è uno dei promotori e fondatori dell’Italian Kyudō Committee.

Nell’agosto del 1992 sostiene l’esame di 1° Dan.

Nel 1992/93 nella prefettura di Saitama in Giappone, grazie a Hidefumi Kasahara e Yogi Yamanaka, pratica il  Kodachi goshindo oggi Sports Chanbara. In Italia è il promotore della Federazione ricoprendo la carica di primo Presidente.
Intanto sostiene i vari esami di 3° e 4° Dan di Iaidō.

Nel 1995/99 a Satama inizia a praticare Battodō sotto la guida del  Soke Yamaguchi Doliu Keisuke.  Frequenta i seminari con Miyazaki Sensei. Sceglie di praticare come Ko Ryu la Muso Shinden Ryu.

Segue i seminari diretti da Ishido Sensei in Olanda e in Inghilterra.

Dal 1997 in poi segue i Sensei Yamasaki Masahiro, Tadayuki Miyata, Kawaguchi Toshihiko, Ide Katsuhiko e Hachiro Nakano, tutti 8° Dan Hanshi. Questi hanno dato uno smalto e un tocco decisivo al suo Iaidō.

Da 4° Dan di Iaidō segue i seminari di arbitraggio in Inghilterra e poi in Italia iniziando ad arbitrare ai campionati italiani. È chiamato in C.I.K. a far parte della commissione arbitrale Iaidō e, conseguito il 5° Dan, è convocato, quale arbitro internazionale a Parigi, in Svezia, in Italia ed in Inghilterra.
In questo periodo organizza a Catania e Messina stage con Yamanaka Sensei per Iaidō, Battodō e Kodachi mentre per ZKRI (Zen Ken Ren Iaidō) ospita per diverse volte Mr. Vic Cook Sensei (allievo di Ishido Sensei).

Nel 1999 è a Yokoama ai campionati mondiali di Sport Chambara avendo l’onore di arbitrare le finali del mondiale.

Nel 2007 il 6° Dan e poi la qualifica di Renshi.

Nel Maggio del 2009 è a Kyoto per eseguire  l’embu al Tai Kai.

Nel 2015 entra in F.I.K. (Federazione Italiana Kendō).

L’ultimo traguardo il 7° Dan Kyoshi è raggiunto nel giugno 2016.

Oggi è Direttore tecnico per lo Iaidō in F.I.K. e Consigliere federale