Ospiti gli amici del dojo Bushido di Ragusa, il M° Borghese ha tenuto oggi la consueta lezione di pratica del sabato mattina che è stata concentrata sullo studio dei 12 kata dello Zen Nippon Kendo Renmei e sulla corretta esecuzione del nuki uchi (estrazione e taglio) e del chiburi. Il prossimo incontro di pratica si …
I gradi prima e dopo la Restaurazione Meiji
All'epoca in cui le varie discipline avevano necessariamente una ragion d'essere (ossia l'applicazione in autentiche situazioni di combattimento) è evidente che il praticante adempiva il suo dovere di guerriero vincendo o perdendo sacrificando così la propria vita. Non c'erano molte scelte per quanto riguardava la sua capacità di combattente; la nozione di un sistema di …
Continua a leggere "I gradi prima e dopo la Restaurazione Meiji"
Come pulire correttamente la spada
Tradizionalmente, la Spada Giapponese è considerata uno dei più importanti tesori dal Popolo Giapponese e pertanto essa viene preservata per trasmetterla ai successori e per rispetto di coloro che la crearono. Anche durante la nostra pratica nel dojo le spade devono essere trattate con molta cautela per non ferire chi le maneggia o chi ci sta …
L’essenza dello Iaido
Lo Iaido è probabilmente, tra quelle che si sono sviluppate e diffuse nel dopoguerra, la disciplina giapponese maggiormente orientata alla filosofia zen e al budo: è intrinsecamente una disciplina fisica e mentale, non combattiva ma basata sull’uso codificato della spada, dove la formazione dello spirito è più importante ancora della formazione della tecnica. L'essenza dello …
I Grandi Maestri della spada, di Edo Borghese: Nakayama Hakudo (video)
All'età di 18 anni è accettato come un membro del citato Shinto Munen Ryu kenjutsu, si allena molto duramente, dormendo quattro ore al giorno. Questa formazione era così dura che gli valse il nome di "Hakudo". Nakayama si è allenato molto duramente nel Kendo, con pietre appese per abbassare il centro di gravità, ha inventato …
Continua a leggere "I Grandi Maestri della spada, di Edo Borghese: Nakayama Hakudo (video)"
I grandi Maestri della spada, di Edo Borghese: Nakayama Hakudo.(2)
SAN-TG-NO-Hanshi (三 道 の 藩 士) "Dio kendo" (剣 道 の 神 様) Impossibile scrivere libri su Nakayama Hakudo, ne sono stati scritti tanti ma purtroppo pochi tradotti in inglese. Questo iaidoka, jodoka e ex-kendoka è stato studiato a fondo per conoscere i dettagli della sua personalità, copre magistralmente tre discipline e segna un prima …
Continua a leggere "I grandi Maestri della spada, di Edo Borghese: Nakayama Hakudo.(2)"
I grandi Maestri della spada, di Edo Borghese: Nakayama Hakudo.(1)
"Nella scherma chiamiamo questo spirito 'oheň' (armonia), adattare se stessi al cambiamento. In altre parole si tratta di una condizione in cui dopo aver realizzato e riconosciuto la marea naturale delle cose, tutte le ambizioni del passato sono andate via e si raggiunge uno stato di nulla. Ciò richiede l’espansione e l'apertura del cuore. Questo …
Continua a leggere "I grandi Maestri della spada, di Edo Borghese: Nakayama Hakudo.(1)"
Stage di Iaido a Napoli del M° Edo Borghese – 25 e 26 Novembre 2017
Stage di Iaido a Napoli - Somma Vesuviana. Sabato 25 novembre dalle ore 09.00 alle ore 17.30 ( con intervallo per il pranzo dalle 13:00 alle 14:30 ) e domenica 26 dalle ore 09.00 alle ore 12.30 si terrà uno stage di Iaido diretto dal Maestro Edoardo Borghese, VII dan Renshi . Il seminario avrà …
Continua a leggere "Stage di Iaido a Napoli del M° Edo Borghese – 25 e 26 Novembre 2017"
Dei gradi e delle qualifiche
I grandi Maestri della spada, di Edo Borghese : Takano Sasaburo.
Takano Sasaburo (1862-1950) 高野佐三郎 nasce nel 1862 in quella che oggi è la città Chichibu, nella prefettura di Saitama. La sua famiglia cura dazi e imposte sulla seta, come ispettori locali, e anche si interessa di alloggi per i viaggiatori. Takano Mitsumasa (Sakichiro - nonno di Sasaburo), ha avuto grande influenza nella sua vita, è …
Continua a leggere "I grandi Maestri della spada, di Edo Borghese : Takano Sasaburo."