Il nostro Iaido

 

KenZenIchi

Lo Iaido è probabilmente la disciplina giapponese maggiormente orientata alla filosofia Zen e al Budō.   L’arte dello Iaido consiste nell’anticipare, rispondere per difendersi, ferire, uccidere l’avversario; essa si basa. su un sistema di difesa e di risposte, in funzione dell’attacco immaginato, supportato alla distanza, al modo di impugnare la spada, allo studio del fendente, alla direzione dei tagli e non va dimenticato che l’avversario pur essendo immaginario, è e dovrà sempre essere presente, in maniera da mantenere sempre viva la concentrazione e la ricerca dei gesti. Rilassarsi, lasciarsi andare, significherà colpire se stessi. In questa unità perfetta di tempi, modi e movimenti, si ottiene la spirito e la volontà di entrare letteralmente nell’attacco dell’avversario con un movimento armonioso del corpo e della spada, come estensione del corpo stesso, senza alcun segno di debolezza psicologica e fisica.
Ma questo è solo l’inizio poi man mano senza accorgersene si entra nello Zen.       zenrocks        

Nella nostra pratica iniziamo ad accostarci ai concetti di “ki ken tai” e di “ken zen ichi”, e si faranno nostre quelle peculiarità, che il monaco Takuan di Soho ha cosi magistralmente esposto nei suoi scritti……….. .

Lo laido è intrinsecamente una disciplina fisica e mentale, non combattiva basata sull’uso codificato della spada, dove la formazione dello spirito è più importante della formazione tecnica. Il praticante pur sviluppando abilità nella scherma, usa la spada solamente per controllare il suo “se stesso”. La “vittoria” e lo scopo da perseguire è nella cessazione di tutti i conflitti interiori nel momento stesso che si sguaina la spada.

iaido-9-tim-nichols

Praticando giorno dopo giorno con costanza e animo sereno … “il nostro traguardo va avvicinandosi, la forza viene sostituita dal Ki, una grande pace è dentro di noi, iniziamo a percepire pienamente il mondo intorno a noi e lo possediamo, la nostra mente è libera dai vincoli e dalle frustrazioni. Stress, tensioni, nervosismo, ansia, problematiche fisiche e psicologiche scompaiono, siamo nello Zen, entriamo in armonia con l’universo e siamo tutt’uno con esso.

Si, è una pratica di formazione morale e fisica un nuovo modo di vivere e di interpretare le cose della vita.

Applicazione dello Iaido
Lo Iaido moderno rispecchia la morale dei samurai ogni tentativo di trasformarlo in un puro gesto teatrale o usato come bella dimostrazione di movimenti, costituisce una grossa distorsione della sua essenza di base.

L’addestramento alla via della spada:
La pratica, è ciò che anima la nostra forza mentale e fisica, essa sviluppa una mentalità combattiva e audace, che è la base del successo e della gratificazione nella vita dell’uomo.
Il tutto è racchiuso in:
ϖ  un metodo di educazione fisica.
ϖ  una tecnica di difesa e di controllo.
ϖ  un mezzo di addestramento spirituale.
ϖ  un addestramento dello spirito d’iniziativa e d’intraprendenza.
ϖ  l’educare alla prudenza, alla razionalità e al controllo.
ϖ  l’attitudine ad una condizione mentale ove la serietà, la costanza, la calma e l’imperturbabilità sono costantemente presenti.
Lo Iaido inoltre essendo una pratica che non implica la presenza di un avversario, obbliga il praticante a ricercare esclusivamente in se stesso quell’equilibrio mentale, quel ritmo, quella forma fisica che lo condurrà giorno dopo giorno alla maturazione e a un’esecuzione di alto livello pratico-estetico. Lo Iaido è anche questo: estetica del movimento; uso di uno strumento micidiale come la spada giapponese per affrontare il duello e lo scontro con la più completa padronanza dei riflessi fisici e mentali…”

Gli obiettivi sono: il miglioramento fisico, la conoscenza della vita attraverso l’arte della spada, il vincere cedendo, l’acquisizione e la padronanza di qualsiasi movimento, lo sviluppo di una attitudine morale, la capacità di concentrazione mentale, il rafforzarsi della personalità e ….ecc.

maestro1-300x199

L’efficacia poi della nostra pratica si manifesterà nei casi in cui, nel normale scorrere della vita, ci si è difronte a improvvisi pericoli o a circostanze del tutto inaspettate; ed è allora che le dure ore di intenso addestramento daranno il loro frutto e tutto fluirà inaspettatamente mettendoci nelle migliori condizioni per affrontare le nuove situazioni, di qualsiasi natura esse siano.“
 Edoardo Borghese

One Reply to “Il nostro Iaido”

  1. Bella l’arte dello sfodero, non ho praticato strettamente lo iaido ma ho imparato a “sfoderare” da altre discipline molto applicative. E poi Takuan, secondo me, non è ancora abbastanza apprezzato 😥

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...