Chiusura stage di Iaido del M° Edoardo Borghese sabato 10 e domenica 11 marzo 2018.

Si è concluso lo stage di 2 giorni organizzato dal M° Edoardo Borghese e nel corso del quale è stata sviluppata la pratica dei kihon ( esecuzione corretta dei tagli, movimento dei piedi, studio del saiabiki, etc ) con l'uso del bokuto . Successivamente sono stati studiati i seitei .   Domenica 11 marzo, alla …

Virtù dei samurai

Il budo classico afferma l’esistenza del combattimento ma allo stesso tempo lo nega. Questa contraddizione apparente si spiega solo quando si riesce a capire che non esiste alcun nemico esterno, esiste solamente il nemico interno, il proprio ego, e va combattuto e vinto: solamente dalla lotta che è combattuta a fondo con il proprio io …

Lo Zen della spada, dal libro “Ad un praticante di spada…e non solo” di E.Borghese

Lo zen non si esaurisce nell’aspetto meditativo ma va oltre, educando l’uomo a trascendere la considerazione di se stessi e delle sue azioni verso il tutto infinito. Isazo Nitobe sostiene che questa tendenza a ricollegarsi all’universo è indizio di religiosità, il monaco zen coltiva il distacco da sé stesso. Per i maestri di spada ed i praticanti il distacco da …

Il Pi Quan Shu del KZI

Pi Quan Shu Le origini di questo metodo si perdono nella religione cinese a partire dai secoli VII-VIII a.c. e nella cultura Taoista del III-IV secolo a.c. Non si conosce dove ebbe origine ma è certa la sua pratica in molti monasteri taoisti per temprare fisicamente e spiritualmente i monaci. Le articolazioni del corpo sono …

Ken Zen Ichi

Desiderando praticare Iai in un certo modo ho dato vita nel luglio 2014 al Ken Zen Ichi. Era questa l’idea, il principio e il motto del mio caro maestro di Kendō Ataru Isoda 8° Dan, scomparso da qualche anno. Che cosa è esattamente il K.Z.I.? - leggiamo nel protocollo o se preferite nel giri: “Un …

Il nostro Iaido

  Lo Iaido è probabilmente la disciplina giapponese maggiormente orientata alla filosofia Zen e al Budō.   L'arte dello Iaido consiste nell’anticipare, rispondere per difendersi, ferire, uccidere l'avversario; essa si basa. su un sistema di difesa e di risposte, in funzione dell’attacco immaginato, supportato alla distanza, al modo di impugnare la spada, allo studio del fendente, …