In una notte del mese di marzo del ‘93 o ‘94 a Chichibu, nella prefettura di Satama, venne messo insieme il nome di Kuma no Kai: erano presenti Kumai sensei, il compianto Enni Baldini, Alessio Guarnieri e Io. Fu Kumai che ci spiegò bene perché Kuma no Kai. Kuma significa orso, considerato in molte tradizioni …
I grandi Maestri della spada, di Edo Borghese :Yamaoka Tesshu
Ono Tetsutaro nacque a Tokyo, allora conosciuta col nome di Edo, il 10 giugno 1836. Suo padre era Ono Asaemon, dignitario della corte Tokugawa, e la madre Iso era figlia di un monaco del tempio di Kashima; questo spiega la sua precoce iniziazione allo zen e alla spada. Iniziò intorno ai nove anni la pratica …
Continua a leggere "I grandi Maestri della spada, di Edo Borghese :Yamaoka Tesshu"
Virtù dei samurai
Il budo classico afferma l’esistenza del combattimento ma allo stesso tempo lo nega. Questa contraddizione apparente si spiega solo quando si riesce a capire che non esiste alcun nemico esterno, esiste solamente il nemico interno, il proprio ego, e va combattuto e vinto: solamente dalla lotta che è combattuta a fondo con il proprio io …
I gradi prima e dopo la Restaurazione Meiji
All'epoca in cui le varie discipline avevano necessariamente una ragion d'essere (ossia l'applicazione in autentiche situazioni di combattimento) è evidente che il praticante adempiva il suo dovere di guerriero vincendo o perdendo sacrificando così la propria vita. Non c'erano molte scelte per quanto riguardava la sua capacità di combattente; la nozione di un sistema di …
Continua a leggere "I gradi prima e dopo la Restaurazione Meiji"
I Grandi Maestri della spada, di Edo Borghese: Nakayama Hakudo (video)
All'età di 18 anni è accettato come un membro del citato Shinto Munen Ryu kenjutsu, si allena molto duramente, dormendo quattro ore al giorno. Questa formazione era così dura che gli valse il nome di "Hakudo". Nakayama si è allenato molto duramente nel Kendo, con pietre appese per abbassare il centro di gravità, ha inventato …
Continua a leggere "I Grandi Maestri della spada, di Edo Borghese: Nakayama Hakudo (video)"
I grandi Maestri della spada, di Edo Borghese: Nakayama Hakudo.(1)
"Nella scherma chiamiamo questo spirito 'oheň' (armonia), adattare se stessi al cambiamento. In altre parole si tratta di una condizione in cui dopo aver realizzato e riconosciuto la marea naturale delle cose, tutte le ambizioni del passato sono andate via e si raggiunge uno stato di nulla. Ciò richiede l’espansione e l'apertura del cuore. Questo …
Continua a leggere "I grandi Maestri della spada, di Edo Borghese: Nakayama Hakudo.(1)"
I grandi Maestri della spada, di Edo Borghese : Takano Sasaburo.
Takano Sasaburo (1862-1950) 高野佐三郎 nasce nel 1862 in quella che oggi è la città Chichibu, nella prefettura di Saitama. La sua famiglia cura dazi e imposte sulla seta, come ispettori locali, e anche si interessa di alloggi per i viaggiatori. Takano Mitsumasa (Sakichiro - nonno di Sasaburo), ha avuto grande influenza nella sua vita, è …
Continua a leggere "I grandi Maestri della spada, di Edo Borghese : Takano Sasaburo."